Il lutto prenatale

Partiamo da una distinzione: il lutto perinatale è quello che avviene subito dopo la nascita, il lutto prenatale si differenzia in varie categorie a seconda dell’età gestazionale:

  • ABORTO SPONTANEO: prima della 22^ settimana di gestazione
  • MORTE INTRAUTERINA: dopo la 22^ settimana di gestazione
  • MORTE IN UTERO PRECOCE: dalla 22^ alla 28^ settimana
  • MORTE TARDIVA: dopo la 28^ settimana

La gravidanza si accompagna ad una serie di modificazioni psicofisiche che appartengono alle madri e che sono tristemente note anche alle madri che perdono il bambino durante la gestazione.

La costruzione di quell’assetto materno, di cui parla lo psicologo americano Daniel Stern, è quindi bruscamente interrotta da questo evento inatteso. I genitori di bambini morti prima del parto o subito dopo parlano di un vero e proprio punto di rottura tra la vita precedente alla perdita e quella successiva, in cui faticano a rintracciarne elementi di continuità.

Cosa accade alla coppia

Il lutto prenatale non si differenzia dagli altri lutti per intensità e bisogni ma rispetto ad altri è ancora poco conosciuto all’esterno. A fronte di questo evento, la società tende a reagire con il bisogno di mettere da parte e negare quanto accaduto, quasi che la gravidanza con tutte le sue modificazioni e implicazioni potesse essere cancellata e dimenticata dalla coppia.

Spesso le reazioni da parte dell’esterno non sono congrue, rispetto al timing della coppia, che ha bisogno di tempo e cura per poter affrontare il lutto e poterlo integrare nel proprio vissuto individuale. Tale tendenza riguarda tutti i tipi di lutto in questo ambito ma riguarda ancora di più l’aborto precocissimo, all’interno del primo trimestre di gravidanza.

Le spiegazioni scientifiche e la negazione dell’esistenza del bambino, al di là di qualsiasi credo religioso o meno, rispondono più che altro al bisogno di rassicurazione delle persone che stanno intorno alla coppia. Non prendono in considerazione che l’investimento emotivo-affettivo sul figlio non è assolutamente proporzionale alle sue settimane di vita. La sua presenza, nella mente e nel cuore della madre e del padre, ha avuto inizio ancor prima del concepimento.

Il tipo di reazione è anche legata alla prospettiva socio-culturale più diffusa in Occidente, per cui lutto è considerato quasi una sorta di malattia da curare, piuttosto che come un’esperienza difficile, un trauma evolutivo che necessita di molte risorse, interne ed esterne all’individuo. Per essere affrontato e tramutato ha bisogno del giusto tempo ed una spinta evolutiva di grande rilievo.


Per approfondire il tema del lutto prenatale suggeriamo alcuni corsi online disponibili sulla piattaforma igeacps.it. In particolare il seminario gratuito online Conoscere la Psicologia Perinatale.


Il lutto prenatale: la morte in utero.

Colpisce la coppia nella seconda metà della gravidanza, interrompendo bruscamente l’attesa del figlio. L’imprevedibilità dell’evento coglie i genitori proprio nel momento di maggiore vulnerabilità psichica, quando la mente ormai ha già fatto spazio a un figlio che non arriverà mai, o meglio, non nel modo in cui la coppia lo aveva immaginato.

Il naturale legame che si instaura tra il bambino e i suoi genitori è immaginato e psichico ma anche intimo e corporeo: la morte del bambino distrugge questo legame viscerale e porta via i progetti futuri – e le proiezioni- che inevitabilmente il padre e la madre avevano iniziato a definire. I vissuti psicologici più frequenti successivamente alla perdita del bambino sono sentimenti di solitudine, dolore, fallimento e colpa. Alcune di queste emozioni sono totalizzanti e molti genitori in lutto vivono con grande drammaticità la certezza che “niente sarà mai più come prima”.

Lo shock può durare mesi e spesso vi è una discrepanza tra la richiesta sociale a “re-agire” e la necessità di “sostare” nel lutto. Infatti alcune coppie cercano una nuova gravidanza ancor prima di aver iniziato il viaggio dell’elaborazione (Claudia Ravaldi, in La morte in-attesa. Assistenza e sostegno psicologico nel lutto in gravidanza e dopo il parto, 2011). Il processo di integrazione del lutto è però necessario affinché l’esperienza non si trasformi in lutto-malattia, i cui effetti persistono con drammaticità per anni nella vita della coppia.

Il dolore non espresso e non elaborato provoca infatti ferite profonde e costituisce un fattore di rischio per il percorso evolutivo della persona. Avere cura di se stessi e affidarsi all’aiuto degli altri diventa fondamentale per riappropriarsi, pian piano, della propria vita. Ecco perché i professionisti della salute hanno il compito, seppur difficile, di accompagnare la persona in lutto promuovendone la sua “rimessa in marcia”.

di Vitaro Rossella

Richiedi informazioni sui nostri corsi e servizi: